Sfoggia componentistica di buona qualità e finiture curate, oltre a un moderno monocilindrico quattro tempi dotato di raffreddamento a liquido e inserito in un telaio perimetrale in acciaio. Bella anche la forcella con piastre in alluminio forgiato, mentre il forcellone a leveraggi progressivi è collegato a un monoammortizzatore regolabile nel precarico.La posizione di guida è da vera enduro/motard: si sta leggermente caricati in avanti, con il busto eretto e le braccia larghe, la sella però è alta sta bene solo chi è sopra il metro e 75. La Motard dà il meglio di sé sui percorsi con tante curve, scende rapida in piega con un avantreno “solido” che infonde sicurezza. Le sospensioni sono rigide quanto basta per la guida sportiva e discrete sulle buche. L’impianto frenante con sistema combinato invece è poco accordato: la leva dell’anteriore va “strizzata” con decisione, dietro invece il pedale è sensibile e blocca subito la ruota.
Quale scegliere
Le versioni Competition hanno dettagli e sospensioni di migliore qualità, ma, considerato che stiamo parlando di una 125 da ragazzi, le versioni Performance vanno più che bene e costano anche meno.
Pregi e difetti
Le finiture sono ben curate, le sospensioni hanno una buona taratura, la posizione di guida è azzeccata.
La sella è alta, ai medi regimi l’erogazione del motore perde un po’ di brio. Il sistema di frenata combinata non è il meglio per la guida sportiva.
Foto e immagini
Fantic Motor 125 Enduro/Motard
Ti piace questa moto?
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle icone qui sopra per valutare questa moto.