- cilindrata: fino a 150 cc
- tipologia: Motard
- A
- B
- D
- F
- K
- M
- R
- S
- T
- U
- V


Derbi Senda

Senda | Prezzo | cm3 | Velocità | CV/kW | Ruote | |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
X-Treme 50 SM 2019 |
€ 3.060 | 50 cc | 45 km/h | 2,85/2,10 | 17/17 |
![]() |
X-Treme 50 SM Camo 2019 |
€ 3.110 | 50 cc | 45 km/h | 2,85/2,10 | 17/17 |
![]() |
Limited 50 SM 2019 |
€ 3.460 | 50 cc | 45 km/h | 2,85/2,10 | 17/17 |
In sintesi
Questa endurina/motard è dotata di un vivace monocilindrico due tempi con avviamento solo a pedivella e raffreddamento a liquido. La ciclistica è di qualità: al telaio a doppio trave in acciaio sono abbinate una forcella a steli rovesciati e un forcellone in alluminio con monoammortizzatore dotato di leveraggi progressivi. Per quanto riguarda la frenata troviamo un bell’impianto a doppio disco, con pinze ad attacco assiale. La sella però non è delle più basse, la Senda va bene soprattutto a piloti di statura medio-alta. Il peso contenuto, i fianchi stretti e il manubrio alto e largo la rendono però facile da manovrare anche a chi non poggia perfettamente i piedi a terra. Il motore è fluido e regolare ai bassi, ma “tira fuori” il meglio agli alti regimi (trasmettendo purtroppo un po’ di vibrazioni su sella e manubrio). Su strada è stabile e sicura: le sospensioni digeriscono buche e pavé senza problemi, con la versione enduro sul bagnato bisogna fare un po’ di attenzione, perché la tenuta delle gomme tassellate non è perfetta, meglio non esagerare.
Quale scegliere
Tra le motard meglio scegliere la versione base che ha già tutto quello che serve per divertirsi.
Pregi e difetti
La dotazione tecnica è di qualità, la ciclistica ben a punto e la tenuta di strada è sempre sicura e precisa.
La sella è stretta, il motore ha poca spinta ai bassi e medi regimi e tira fuori tutto solo oltre i 7000 giri, trasmettendo però evidenti vibrazioni su pedane e manubrio.
Derbi Senda
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.