Salta al contenuto principale

Tanti pregi e pochi difetti: Yamaha Tmax terza serie, un usato di qualità

Il Tmax è da anni il re dei maxiscooter e i modelli più vecchi hanno prezzi ormai per tutte le tasche. Puntate sulla terza serie: è da comprare a occhi chiusi

Yamaha nel 2008 fece debuttare sul mercato la terza versione del Tmax e fu una rivoluzione rispetto alle precedenti. 

La ruota anteriore passava a 15 pollici, il motore era Euro 3 e l'impianto frenante era a doppio disco da 267 mm, con ABS optional. 

La novità maggiore però era l'ottimo telaio in alluminio (utilizzato tuttora) che permetteva di perdere qualche chilo e rendeva la ciclistica praticamente perfetta. Il tutto sottolineato da una linea completamente rivista che è tuttora piacevole. 

Image

Punti di forza

Le generazioni passate di Tmax sono costruite con cura, le finiture sono realizzate per durare, le plastiche e le verniciature sono di qualità. Brillanti le prestazioni: il TMax 3° serie accelera forte e arriva quasi a 160 km/h. La tenuta di strada è adeguata, grazie anche al buon telaio e al motore in mezzo alla pedana (invece che vicino alla ruota posteriore come sugli altri scooter): una soluzione che permette di ripartire al meglio il peso. Non è un fuscello (219 kg rilevati) ma in movimento è agile e svelto nell’impostare le curve. Buono anche lo sterzo: in mezzo al traffico si manovra sempre bene.
La frenata è molto buona, ma se trovate un (raro) esemplare con ABS non lasciatevelo scappare!
 

Image

Cruscotto a lancette con un piccolo display lcd, come andava di moda un tempo....

Punti deboli

I costi di gestione sono alti: i tagliandi costano e i consumi sono in linea con le prestazioni, soprattutto sulle versioni a carburatori.  Piccolo il vano sottosella. Indispensabile un buon antifurto: il TMax è ricercato dai ladri.

Da controllare prima dell’acquisto

● Distribuzione 
Qualche tenditore di catena ha dato dei problemi.

● Trasmissione 
La cinghia va cambiata ogni 20.000 km e il tagliando è piuttosto salato: mettete in conto circa 400 euro.

● Raffreddamento 
Il radiatore è montato sotto la pedana, in posizione esposta agli urti, soprattutto contro i bordi dei marciapiedi.

Image

Il sottosella non è molto grande, ci sta comunque un casco integrale o 5 bottiglia da 1,5 litri...

Le quotazioni 

 

Yamaha Tmax 3° serie

Anno - Euro
2011 (E3) - 5.700
2010 (E3) - 5.000
2009 (E3) - 4.500
2008 (E3) - 3.800

I rilevamenti

  • Velocità massima - 155,7 km/h
  • Accelerazione 0-100 - 15,9 sec.
  • Consumo extraurbano - 18,1 km/litro
  • Peso - 219 kg
Leggi altro su:
Aggiungi un commento
Profile picture for user gaetanoloquace
gaetanoloquace
Dom, 22/06/2025 - 21:55
compete con gli aerei se fa 0-400 - 15,9 sec.