Roadcarver: una quattro ruote che piega in curva
Dall’idea di uno skateboard BMW con assi basculanti nasce un nuovo concept a 4 ruote, che si muove in maniera simile. L’idea è di Rico Kersten, che ha pensato ad un mezzo con motore elettrico e sterzata servoassistita

Notizie dalla rete
Pieghe in sicurezza
A suo tempo, il Piaggio MP3 ha rappresentato un’innovazione nel mondo delle moto, soprattutto in ambito commuting: per ottenere una maggiore sicurezza bastava aggiungere una ruota in più al “classico” scooter, così da aumentare l’appoggio in curva. Più avanti, poi, sono arrivati sul mercato nuovi modelli a tre o quattro ruote. Una nuova idea arriva dal designer tedesco Rico Kersten: ispirandosi ad un innovativo skateboard BMW (lo Street Carver, dotato di assi delle ruote basculanti e non fissi), il creativo teutonico ha inventato il Roadcarver. Si tratta solo di un concept virtuale, ma l’idea è interessante. Rico ha utilizzato lo stesso meccanismo sul suo veicolo a quattro ruote, che si muovono in modo indipendente. L’avantreno e il retrotreno sono costituiti da due forcelloni monobraccio (indipendenti); le quattro ruote possono ruotare anche attorno all’asse verticale, così da consentire la sterzata su entrambi gli assi. Il funzionamento è semplice: il pilota sposta il peso verso la curva e il Roadcarver si inclina e sterza. Il manubrio, fissato alla zona centrale del veicolo, rimane fermo. Per rendere più facile l’utilizzo, poi, il Roadcarver è dotato di alcuni servo-motori controllati da un giroscopio elettronico. Il prototipo è spinto da quattro motori elettrici, ognuno posizionato all’interno dei mozzi ruota: l’obiettivo è semplificare al massimo la trasmissione. Guardate le foto del Roadcarver nella gallery!
A suo tempo, il Piaggio MP3 ha rappresentato un’innovazione nel mondo delle moto, soprattutto in ambito commuting: per ottenere una maggiore sicurezza bastava aggiungere una ruota in più al “classico” scooter, così da aumentare l’appoggio in curva. Più avanti, poi, sono arrivati sul mercato nuovi modelli a tre o quattro ruote. Una nuova idea arriva dal designer tedesco Rico Kersten: ispirandosi ad un innovativo skateboard BMW (lo Street Carver, dotato di assi delle ruote basculanti e non fissi), il creativo teutonico ha inventato il Roadcarver. Si tratta solo di un concept virtuale, ma l’idea è interessante. Rico ha utilizzato lo stesso meccanismo sul suo veicolo a quattro ruote, che si muovono in modo indipendente. L’avantreno e il retrotreno sono costituiti da due forcelloni monobraccio (indipendenti); le quattro ruote possono ruotare anche attorno all’asse verticale, così da consentire la sterzata su entrambi gli assi. Il funzionamento è semplice: il pilota sposta il peso verso la curva e il Roadcarver si inclina e sterza. Il manubrio, fissato alla zona centrale del veicolo, rimane fermo. Per rendere più facile l’utilizzo, poi, il Roadcarver è dotato di alcuni servo-motori controllati da un giroscopio elettronico. Il prototipo è spinto da quattro motori elettrici, ognuno posizionato all’interno dei mozzi ruota: l’obiettivo è semplificare al massimo la trasmissione. Guardate le foto del Roadcarver nella gallery!
Foto e immagini







Aggiungi un commento