Niu N-GT e M+, scooter elettrici connessi e geolocalizzati
Sono un “cinquantino” e un "125" le novità a zero emissioni presentate da Niu a Parigi. Il “piccolo” M+ viaggia a 45 km/h per oltre 100 km, il più grande N-GT arriva a 70 km/h di velocità e a più di 130 km di autonomia. Entrambi sono dotati di sistema per la geolocalizzazione tramite app. Arriveranno nel 2019 ma si possono preordinare con sconto su Indiegogo

Scooter
Tecnologia Bosch, Panasonic e Vodafone
Debutto parigino per i nuovi scooter elettrici di Niu, il principale produttore mondiale di motoveicoli a batterie. Le novità presentante durante il Niu Urban Mobility Summit, evento internazionale sulla mobilità sostenibile, sono state sviluppate appositamente per il mercato europeo e realizzate in collaborazione con Bosch (fornitore dei motori), Panasonic (batterie) e Vodafone (connettività). I due modelli sono il “cinquantino” M+ e lo scooter N-GT. Il primo è la versione riprogettata della M-Series omologata per due persone, ed è mosso da un motore da 1,2 kW con velocità limitata a norma di legge, ossia a 45 km/h. Ha accumulatori con capacità di 2 kWh per un’autonomia dichiarata di oltre 100 km. Il Niu N-GT invece è un modello pensato anche per escursioni fuori città, grazie a un’unità Bosch da 3 kW e alla velocità di 70 km/h. Le batterie agli ioni di litio removibili sono due da 2,16 kWh e consentirebbero viaggi a emissioni zero superiori ai 130 km. Entrambi i modelli sono dotati di una Sim Vodafone prepagata per connettersi all’apposita app che consente di localizzare gli scooter da remoto tramite Gps, di effettuare il tracciamento in caso di furto e la diagnostica, nonché di contattare i centri di assistenza. Il sistema, inoltre, è pensato per consentire a Niu di monitorare il funzionamento dei modelli al fine di migliorare l’efficienza della flotta elettrica del costruttore cinese. I nuovi scooter sono da subito disponibili in numero limitato per il preordine sulla piattaforma Indiegogo a prezzi scontati di 2.299 euro per l’M+ e di 3.999 euro per l’N-GT. Dal gennaio del 2019 sarà possibile acquistarli, rispettivamente a 2.599 e 4.499 euro, presso i 650 punti vendita europei, compresi quelli di Milano, Napoli, Venezia, Roma, Firenze, Palermo, Bologna, Torino e Genova.
Debutto parigino per i nuovi scooter elettrici di Niu, il principale produttore mondiale di motoveicoli a batterie. Le novità presentante durante il Niu Urban Mobility Summit, evento internazionale sulla mobilità sostenibile, sono state sviluppate appositamente per il mercato europeo e realizzate in collaborazione con Bosch (fornitore dei motori), Panasonic (batterie) e Vodafone (connettività). I due modelli sono il “cinquantino” M+ e lo scooter N-GT. Il primo è la versione riprogettata della M-Series omologata per due persone, ed è mosso da un motore da 1,2 kW con velocità limitata a norma di legge, ossia a 45 km/h. Ha accumulatori con capacità di 2 kWh per un’autonomia dichiarata di oltre 100 km. Il Niu N-GT invece è un modello pensato anche per escursioni fuori città, grazie a un’unità Bosch da 3 kW e alla velocità di 70 km/h. Le batterie agli ioni di litio removibili sono due da 2,16 kWh e consentirebbero viaggi a emissioni zero superiori ai 130 km. Entrambi i modelli sono dotati di una Sim Vodafone prepagata per connettersi all’apposita app che consente di localizzare gli scooter da remoto tramite Gps, di effettuare il tracciamento in caso di furto e la diagnostica, nonché di contattare i centri di assistenza. Il sistema, inoltre, è pensato per consentire a Niu di monitorare il funzionamento dei modelli al fine di migliorare l’efficienza della flotta elettrica del costruttore cinese. I nuovi scooter sono da subito disponibili in numero limitato per il preordine sulla piattaforma Indiegogo a prezzi scontati di 2.299 euro per l’M+ e di 3.999 euro per l’N-GT. Dal gennaio del 2019 sarà possibile acquistarli, rispettivamente a 2.599 e 4.499 euro, presso i 650 punti vendita europei, compresi quelli di Milano, Napoli, Venezia, Roma, Firenze, Palermo, Bologna, Torino e Genova.
Foto e immagini











Aggiungi un commento