Moto Guzzi Special: una V7 Scrambler con il turbo
Da un'idea idea dell’officina AF1 Racing di Austin è nata una fuoriserie decisamente fuori dell'ordinario. Ritenuta troppo "pacifica" nella versione originale, la Guzzi V7 è stata ridisegnata con linee da Scrambler ma soprattutto... potenziata con una turbina!

Fuoriserie
Una turbina per la Guzzi V7
AF1 Racing è un concessionaria americana, con sede ad Austin, specializzata nella vendita e nella preparazione per la pista di mezzi Aprilia e Moto Guzzi. I responsabili dell’officina si sono accorti che mancava qualcosa di davvero "folle ed esclusivo" nel loro shop, per cui dopo diverse discussioni nei tristi lunedì in ufficio, l’idea più eccitante è risultata quella del turbo. Il punto forte della sovralimentazione era il fatto di trasformare un motore tranquillo in un mostro violento e divertente. Scartate le ipotesi di scooter e supersportive, la scelta è ricaduta sulla Moto Guzzi V7, ritenuta troppo "tranquilla" dai ragazzi di AF1 Racing, a causa dei suoi "soli" 48 CV. Tutto il team dell’officina è stato coinvolto in questa turbo-trasformazione, così da fare tutto in casa: saldature, assemblaggio e creazione dei pezzi artigianali. La turbina scelta per la trasformazione è una Garret GT24, piazzata al posto dell’airbox originale per integrarsi al meglio con le forme del telaio. Il codino, così come la linea generale della moto, è stato modificato in stile flat track, mentre il faro anteriore lascia spazio ad una tabella portanumero da gara. Il look della V7, ora, è decisamente più racing: i colori dominanti sono il nero e il rosso, abbinati alla fibra di carbonio delle parti home made. L’aspetto da fuoristrada, invece, è dato dal largo manubrione da flat track e dalle gomme Heidenau semitassellate, oltre che dai nuovi ammortizzatori Ikon. Ci sono voluti più di sei mesi per assistere al completamento dell’opera: ogni membro dello staff ha collaborato, usando questo “giochino” come antistress durante le ore lavorative. La prima apparizione per la Guzzi è arrivata in occasione della festa per la MotoGP di Austin, quando più di 400 persone hanno assistito all’inaugurazione del mezzo, ancora in versione “only track”. AF1, però, promette che a breve arriveranno le ultime modifiche per portarla legalmente su strada: fari, targa, intercooler e una cura certosina al banco per raffinare la mappatura. Dopodiché la moto rimarrà nello showroom del negozio, pronta a divertire lo staff nei momenti più bui della giornata. Tutte le foto di questa folle realizzazione nella gallery!
AF1 Racing è un concessionaria americana, con sede ad Austin, specializzata nella vendita e nella preparazione per la pista di mezzi Aprilia e Moto Guzzi. I responsabili dell’officina si sono accorti che mancava qualcosa di davvero "folle ed esclusivo" nel loro shop, per cui dopo diverse discussioni nei tristi lunedì in ufficio, l’idea più eccitante è risultata quella del turbo. Il punto forte della sovralimentazione era il fatto di trasformare un motore tranquillo in un mostro violento e divertente. Scartate le ipotesi di scooter e supersportive, la scelta è ricaduta sulla Moto Guzzi V7, ritenuta troppo "tranquilla" dai ragazzi di AF1 Racing, a causa dei suoi "soli" 48 CV. Tutto il team dell’officina è stato coinvolto in questa turbo-trasformazione, così da fare tutto in casa: saldature, assemblaggio e creazione dei pezzi artigianali. La turbina scelta per la trasformazione è una Garret GT24, piazzata al posto dell’airbox originale per integrarsi al meglio con le forme del telaio. Il codino, così come la linea generale della moto, è stato modificato in stile flat track, mentre il faro anteriore lascia spazio ad una tabella portanumero da gara. Il look della V7, ora, è decisamente più racing: i colori dominanti sono il nero e il rosso, abbinati alla fibra di carbonio delle parti home made. L’aspetto da fuoristrada, invece, è dato dal largo manubrione da flat track e dalle gomme Heidenau semitassellate, oltre che dai nuovi ammortizzatori Ikon. Ci sono voluti più di sei mesi per assistere al completamento dell’opera: ogni membro dello staff ha collaborato, usando questo “giochino” come antistress durante le ore lavorative. La prima apparizione per la Guzzi è arrivata in occasione della festa per la MotoGP di Austin, quando più di 400 persone hanno assistito all’inaugurazione del mezzo, ancora in versione “only track”. AF1, però, promette che a breve arriveranno le ultime modifiche per portarla legalmente su strada: fari, targa, intercooler e una cura certosina al banco per raffinare la mappatura. Dopodiché la moto rimarrà nello showroom del negozio, pronta a divertire lo staff nei momenti più bui della giornata. Tutte le foto di questa folle realizzazione nella gallery!
Foto e immagini






Aggiungi un commento