Intermot 2016 - KTM 1090 Adventure base e R, la piccola si fa “grande”
Il modello entry level della gamma Adventure si sdoppia con l'arrivo della versione R, dotata di cerchio da 21”, ABS disinseribile, controllo di trazione regolabile e quattro modalità di guida

News
Una versione per l'offroad
KTM ha deciso di ampliare la gamma delle Adventure: a Colonia la piccola 1050 Adventure diventa 1090 e "guadagna" la versione R che affianca la base. Su entrambe le versioni troviamo il classico bicilindrico KTM LC8 che diventa a 1090 (cilindrata sempre 1050 cm3) e raggiunge i 125 CV di potenza massima e 109 Nm di coppia. Sarà comunque possibile avere, solo per la versione base, cavalleria ridotta a 95 CV, in regola quindi con le norme sul depoteziamento a 48 CV per la patente A2. Il propulsore, ovviamente, rispetta la normativa antinquinamento Euro 4.
Come tutte le versioni "R" delle crossover austriache, anche la 1090 R sfoggia un cerchio anteriore da 21” (al posto di quello da 19” della base), che garantisce una guida più efficace in offroad e sospensioni WP completamente regolabili. La differenza tra le due versioni è data dalla presenza di un pacchetto elettronico più ricco. Entrambe condividono l'ABS disinseribile, ma la R prevede anche ABS con funzione offroad che invece è optional sulla "base". La R presenta anche il controllo di trazione regolabile e quattro modalità di guida differenti (tre sulla base), Sport, Street, Rain e Offroad. Su entrambe le versioni pedane, manubrio e parabrezza sono regolabili.
Clicca qui per tute le novità di Inermot 2015.
KTM ha deciso di ampliare la gamma delle Adventure: a Colonia la piccola 1050 Adventure diventa 1090 e "guadagna" la versione R che affianca la base. Su entrambe le versioni troviamo il classico bicilindrico KTM LC8 che diventa a 1090 (cilindrata sempre 1050 cm3) e raggiunge i 125 CV di potenza massima e 109 Nm di coppia. Sarà comunque possibile avere, solo per la versione base, cavalleria ridotta a 95 CV, in regola quindi con le norme sul depoteziamento a 48 CV per la patente A2. Il propulsore, ovviamente, rispetta la normativa antinquinamento Euro 4.
Come tutte le versioni "R" delle crossover austriache, anche la 1090 R sfoggia un cerchio anteriore da 21” (al posto di quello da 19” della base), che garantisce una guida più efficace in offroad e sospensioni WP completamente regolabili. La differenza tra le due versioni è data dalla presenza di un pacchetto elettronico più ricco. Entrambe condividono l'ABS disinseribile, ma la R prevede anche ABS con funzione offroad che invece è optional sulla "base". La R presenta anche il controllo di trazione regolabile e quattro modalità di guida differenti (tre sulla base), Sport, Street, Rain e Offroad. Su entrambe le versioni pedane, manubrio e parabrezza sono regolabili.
Clicca qui per tute le novità di Inermot 2015.
Foto e immagini









Aggiungi un commento