Honda X-ADV, cinque cose da sapere sullo scooter crossover
Lo scooter “tassellato” di Honda è stato una delle novità più ammirate a EICMA 2016, l’X-ADV ha tutte le carte in regola per essere un nuovo protagonista nel mercato dei maxiscooter. Ecco cinque punti chiave per conoscerlo meglio

News
Scooter tuttoterreno
Il 2017 dovrebbe essere una buona annata per i maxiscooter, sono in arrivo i nuovi Yamaha Tmax e Suzuki Burgman 400, ma la novità che più incuriosisce tutti gli appassionati è senza dubbio L'Honda X-ADV, il prino scooterone tuttoterreno della casa giapponese. In attesa di poterlo provare in anteprima ecco qui cinque caratteritiche che potrebbero fare la differenza rispetto a gli altri concorrenti,
Motore collaudato - L’Honda X-ADV è sviluppato sulla piattaforma della famiglia NC/Integra, da cui prende innanzitutto il motore bicilindrico frontemarica da 750 cm3 e 55 CV a 6250 giri omologato Euro 4 e dotato dell’ottimo cambio a doppia frizione DCT.
Ciclistica da crossover - Il telaio è in tubi d’acciaio, la forcella rovesciata ha steli da 41 mm e un’escursione da ben 154 mm (molto buona per uno scooter), al posteriore il mono ha invece un’escursione di 150 mm, mentre la luce a terra è di 162 mm.
Cerchi da 17 - I cerchi sono da 17 pollici all’anteriore, con gomma 120/70 e da 15 pollici al posteriore con gomma 160/60. I freni vedono al lavoro dischi da 310 mm e davanti una pinza radiale, tutto controllato da l’ABS.
Dettagli offroad – Tante le raffinatezze da tipica fuoristrada, a partire dal manubrio biconico, il forcellone in alluminio, lo scarico alto in stile off road, i cerchi a raggi e il paracoppa in alluminio.
Praticità di utilizzo – L'X-ADV ha un angolo di sterzo ridotto, per manovrare in tutta tranquillità in mezzo al traffico, un peso in ordine di marcia di 239 kg e un vano sottosella sufficiente per un casco integrale. Di serie troviamo anche i paramani e il parabrezza regolabile su cinque posizioni, l’avviamento con smartkey e la strumentazione lcd in stile rally raid.
Il 2017 dovrebbe essere una buona annata per i maxiscooter, sono in arrivo i nuovi Yamaha Tmax e Suzuki Burgman 400, ma la novità che più incuriosisce tutti gli appassionati è senza dubbio L'Honda X-ADV, il prino scooterone tuttoterreno della casa giapponese. In attesa di poterlo provare in anteprima ecco qui cinque caratteritiche che potrebbero fare la differenza rispetto a gli altri concorrenti,
Motore collaudato - L’Honda X-ADV è sviluppato sulla piattaforma della famiglia NC/Integra, da cui prende innanzitutto il motore bicilindrico frontemarica da 750 cm3 e 55 CV a 6250 giri omologato Euro 4 e dotato dell’ottimo cambio a doppia frizione DCT.
Ciclistica da crossover - Il telaio è in tubi d’acciaio, la forcella rovesciata ha steli da 41 mm e un’escursione da ben 154 mm (molto buona per uno scooter), al posteriore il mono ha invece un’escursione di 150 mm, mentre la luce a terra è di 162 mm.
Cerchi da 17 - I cerchi sono da 17 pollici all’anteriore, con gomma 120/70 e da 15 pollici al posteriore con gomma 160/60. I freni vedono al lavoro dischi da 310 mm e davanti una pinza radiale, tutto controllato da l’ABS.
Dettagli offroad – Tante le raffinatezze da tipica fuoristrada, a partire dal manubrio biconico, il forcellone in alluminio, lo scarico alto in stile off road, i cerchi a raggi e il paracoppa in alluminio.
Praticità di utilizzo – L'X-ADV ha un angolo di sterzo ridotto, per manovrare in tutta tranquillità in mezzo al traffico, un peso in ordine di marcia di 239 kg e un vano sottosella sufficiente per un casco integrale. Di serie troviamo anche i paramani e il parabrezza regolabile su cinque posizioni, l’avviamento con smartkey e la strumentazione lcd in stile rally raid.
Aggiungi un commento