EICMA, i monopattini delle start up
Due interessanti proposte per la mobilità urbana sono arrivate dall’area dedicata alle società emergenti. La To.Tem ha ideato un monopattino a tre ruote con dispositivi di sicurezza derivati dal mondo automotive, mentre la Kobra ha sviluppato un modello per divertirsi su strada, ma pure sugli sterrati, con soluzioni tecnologiche innovative

Green Planet
Una sicurezza da premio
Molte le cose interessanti presenti nell’area start up di Eicma, come le soluzioni di due aziende che propongono dei monopattini innovativi e insoliti rispetto a quanto offre il mercato. La prima è To.Tem, acronimo di Torino Technologies and Electric Mobility, nasce da un gruppo di ingegneri con esperienza nel mondo dell’automotive. La creatura per il debutto è Lynx, monopattino che si è già guadagnato tre riconoscimenti: il Muse Design Award, il Best Practices per l’Innovazione e, soprattutto, il primo premio alll’European Product Safety Award 2021. Un concorso, quest’ultimo, organizzato dalla Commissione Europea per premiare i prodotti che si distinguono per mettere la sicurezza al centro del processo di sviluppo. A contribuire alla vittoria sono stati diversi elementi, a cominciare dalla scelta delle tre ruote (due posteriori) per rendere più stabile il veicolo e, quindi, ridurre il rischio di caduta. L’innovazione di derivazione automotive è il sistema Collision Alert che sfrutta l’intelligenza artificiale e la telecamera posteriore per rilevare eventuali pericoli in arrivo da dietro e avvisare il conducente con segnali visivi e acustici. Una soluzione che consente anche di utilizzare la telecamera come retrovisore tramite lo smartphone, impiegato con l’apposita app anche come cruscotto e navigatore, nonché per configurare e verificare lo stato del monopattino. Da rimarcare che il navigatore è sviluppato per segnalare le piste ciclabili e per suggerire percorsi protetti per raggiungere la destinazione. Contribuiscono alla sicurezza la larga pedana in legno che permette di viaggiare con i piedi paralleli per avere un maggiore controllo, la presenza delle frecce e dei fari con quello posteriore con funzione stop e il doppio freno anteriore, elettronico e a disco. La parte elettrica prevede motore da 350 W nella ruota davanti e le batterie estraibili all’interno del tubo dello sterzo. Particolari di interesse sono il parafango anteriore che in realtà è una maniglia per trascinare i Lynx come un trolley e la possibilità di “parcheggiarlo” anche in posizione verticale per occupare meno spazio. Le versioni sono due, con la eMotion con accumulatori da 187 Wh per autonomie di 20 km proposta a 729 euro, ma in offerta a 649 euro. La eVision ha batterie da 360 Wh per percorrenze da 40 km e include navigatore e allarme anti collisione di serie. Costa 969 euro, ma si può avere in promozione a 869 euro. Entrambe pesano 18 kg.

Un Kobra per divertimento
Il secondo monopattino è il Kobra, nasce dalla collaborazione con Triride, azienda italiana attiva da 10 anni nel campo della mobilità elettrica per persone con disabilità e fornitrice dell’elettronica e della tecnologia riversata sul nuovo veicolo. Ne deriva un sistema con motore nella ruota posteriore con potenza di picco di 1.350 W, ma limitata a 500 W per rientrare a norma di legge, e grandi batterie capaci di assicurare autonomia fino a 100 km, merito anche del sistema di recupero di energia in frenata o in decelerazione. Il risultato è un monopattino sportivo pensato per divertirsi sulle strade urbane, ma pure sugli sterrati in mezzo alla natura. A supportare l’esuberanza del propulsore è un telaio in acciaio con geometria concepita per fornire elevata elasticità e un effetto ammortizzante, ma pure grande resistenza e stabilità. Un contributo alla guida dinamica e alla sicurezza arriva anche dai cerchi da 20” davanti e da 16” dietro, nonché dall’impianto frenante con dischi e ABS elettronico abbinato al cruise control adattivo. Le versioni sono due, lo Smart pensato per la mobilità in città e con motore depotenziato a 350 W e il Climber comprensivo di modalità Sport e in grado di superare pendenze del 35%. Il listino parte da 2.890 euro.

Molte le cose interessanti presenti nell’area start up di Eicma, come le soluzioni di due aziende che propongono dei monopattini innovativi e insoliti rispetto a quanto offre il mercato. La prima è To.Tem, acronimo di Torino Technologies and Electric Mobility, nasce da un gruppo di ingegneri con esperienza nel mondo dell’automotive. La creatura per il debutto è Lynx, monopattino che si è già guadagnato tre riconoscimenti: il Muse Design Award, il Best Practices per l’Innovazione e, soprattutto, il primo premio alll’European Product Safety Award 2021. Un concorso, quest’ultimo, organizzato dalla Commissione Europea per premiare i prodotti che si distinguono per mettere la sicurezza al centro del processo di sviluppo. A contribuire alla vittoria sono stati diversi elementi, a cominciare dalla scelta delle tre ruote (due posteriori) per rendere più stabile il veicolo e, quindi, ridurre il rischio di caduta. L’innovazione di derivazione automotive è il sistema Collision Alert che sfrutta l’intelligenza artificiale e la telecamera posteriore per rilevare eventuali pericoli in arrivo da dietro e avvisare il conducente con segnali visivi e acustici. Una soluzione che consente anche di utilizzare la telecamera come retrovisore tramite lo smartphone, impiegato con l’apposita app anche come cruscotto e navigatore, nonché per configurare e verificare lo stato del monopattino. Da rimarcare che il navigatore è sviluppato per segnalare le piste ciclabili e per suggerire percorsi protetti per raggiungere la destinazione. Contribuiscono alla sicurezza la larga pedana in legno che permette di viaggiare con i piedi paralleli per avere un maggiore controllo, la presenza delle frecce e dei fari con quello posteriore con funzione stop e il doppio freno anteriore, elettronico e a disco. La parte elettrica prevede motore da 350 W nella ruota davanti e le batterie estraibili all’interno del tubo dello sterzo. Particolari di interesse sono il parafango anteriore che in realtà è una maniglia per trascinare i Lynx come un trolley e la possibilità di “parcheggiarlo” anche in posizione verticale per occupare meno spazio. Le versioni sono due, con la eMotion con accumulatori da 187 Wh per autonomie di 20 km proposta a 729 euro, ma in offerta a 649 euro. La eVision ha batterie da 360 Wh per percorrenze da 40 km e include navigatore e allarme anti collisione di serie. Costa 969 euro, ma si può avere in promozione a 869 euro. Entrambe pesano 18 kg.

Un Kobra per divertimento
Il secondo monopattino è il Kobra, nasce dalla collaborazione con Triride, azienda italiana attiva da 10 anni nel campo della mobilità elettrica per persone con disabilità e fornitrice dell’elettronica e della tecnologia riversata sul nuovo veicolo. Ne deriva un sistema con motore nella ruota posteriore con potenza di picco di 1.350 W, ma limitata a 500 W per rientrare a norma di legge, e grandi batterie capaci di assicurare autonomia fino a 100 km, merito anche del sistema di recupero di energia in frenata o in decelerazione. Il risultato è un monopattino sportivo pensato per divertirsi sulle strade urbane, ma pure sugli sterrati in mezzo alla natura. A supportare l’esuberanza del propulsore è un telaio in acciaio con geometria concepita per fornire elevata elasticità e un effetto ammortizzante, ma pure grande resistenza e stabilità. Un contributo alla guida dinamica e alla sicurezza arriva anche dai cerchi da 20” davanti e da 16” dietro, nonché dall’impianto frenante con dischi e ABS elettronico abbinato al cruise control adattivo. Le versioni sono due, lo Smart pensato per la mobilità in città e con motore depotenziato a 350 W e il Climber comprensivo di modalità Sport e in grado di superare pendenze del 35%. Il listino parte da 2.890 euro.

Foto e immagini







Aggiungi un commento
Inutile
- Accedi o registrati per commentare