Salta al contenuto principale

EICMA 2023, la pubblicità sono le facce del pubblico

Si comincia già a parlare della prossima edizione di EICMA, il Salone di Milano che si terrà dal 7 al 12 novembre prossimi. Il primo passo è stata la presentazione della campagna pubblicitaria che annuncia l’evento.

Una campagna "neorealista"

Lo slogan che l’accompagna è ”EICMA EFFECT, Real People Real Emotion“ ed ha come soggetto il pubblico stesso: i volti e le espressioni dei visitatori ritratti durante la scorsa edizione, sei scatti ad effetto che per la prima volta in 100 anni di storia della manifestazione – giunta alla 80ª edizione – rappresentano il pubblico reale. È stata ideata da Lorenzo Marini, artista, pubblicitario, co-fondatore e direttore creativo dell’agenzia Yes Marini di Milano“Oggi mostriamo la naturale evoluzione della campagna 2022 – ha dichiarato il presidente di EICMA, Pietro Meda –  . Con il claim EICMA EFFECT  abbiamo infatti promesso al nostro pubblico un doveroso tributo alle loro emozioni, a quello che ognuno prova visitando la nostra manifestazione. Il risultato sono veri scatti, di persone comuni ritratte nel set fotografico che abbiamo allestito durante la scorsa edizione e il Real People Real Emotion diventa per noi oggi una sorta di ragione sociale, la rappresentazione più vera possibile di un legame profondo, della passione che continua, che si respira e si condivide in EICMA”. Delle sei giornate in cui si articolerà il Salone, la prima, il 7 novembre, sarà esclusivamente per la stampa, e la seconda, l’8 novembre, sarà aperta a stampa e operatori del settore. Dal 9 al 12 le giornate del pubblico. La vendita dei biglietti comincerà alle 12.00 di lunedì 19 giugno sul sito della manifestazione www.eicma.it , unico canale di vendita, al prezzo scontato di 14 euro + 1,50 euro di spese fisse, iniziativa promozionale che verrà mantenuta fino alle 12.00 di lunedì 17 luglio.


 

Leggi altro su:
Aggiungi un commento