Blubrake ABS, arriva la Generazione 2
Rinnovato il sistema antibloccaggio e antiribaltamento dell’azienda italiana, ora con un algoritmo più efficace nel rilevare le situazioni di pericolo e nell’intervenire per rendere la frenata più fluida e manovrabile. Notevole la riduzione degli ingombri e del peso, fattori che semplificano l’installazione del sistema all’interno del telaio e rendono le e-bike più leggere

Green Planet
C’è anche la versione esterna
Presentato ad Eurobike 2019, il sistema ABS per e-bike di Blubrake è in continua evoluzione. Dopo la versione per sviluppata per le cargo bike a pedalata assistita arriva ora la Generazione 2 o, più semplicemente, la G2. La principale novità è la riduzione delle dimensioni del 68% e del peso del 48%, con conseguente semplificazione nella progettazione delle e-bike (ora l’installazione richiede la connessione di due soli connettori elettrici) e con vantaggi sulle stesse in termini di minore massa. Risultati virtuosi ottenuti con la nuova progettazione del sistema antibloccaggio e antiribaltamento che ha consentito di creare un unico dispositivo comprensivo di attuatore idraulico e unità di controllo elettronico. Ad essere migliorata è pure la tecnologia di rilevamento delle condizioni di pericolo. In particolare, è stato affinato l’algoritmo che gestisce l’entrata in funzione dell’antibloccaggio, adesso più preciso nel rilevare le condizioni di aderenza del terreno e di adeguarsi in tempo reale alle diverse superfici. Viceversa, rimane invariato il funzionamento rilevatosi efficace per ridurre il rischio di cadute e per garantire una frenata ottimizzata su tutti i tipi di terreno. Di fatto, i sensori del Blubrake ABS G2 rilevano la velocità della ruota anteriore e del telaio e trasmettono le informazioni a un’unità di controllo che verifica se sussistono difformità che possono rilevare possibili situazioni pericolose. In caso affermativo l’attuatore interviene e controlla la pressione idraulica del freno anteriore, garantendo una frenata naturale e morbida e aumentando la stabilità e la manovrabilità della e-bike. Ricordiamo che, come per il sistema precedente, il G2 è pensato per l’installazione all’interno del telaio, ma è disponibile anche in una variante esterna da collegare direttamente sulla forcella in prossimità del disco.
Presentato ad Eurobike 2019, il sistema ABS per e-bike di Blubrake è in continua evoluzione. Dopo la versione per sviluppata per le cargo bike a pedalata assistita arriva ora la Generazione 2 o, più semplicemente, la G2. La principale novità è la riduzione delle dimensioni del 68% e del peso del 48%, con conseguente semplificazione nella progettazione delle e-bike (ora l’installazione richiede la connessione di due soli connettori elettrici) e con vantaggi sulle stesse in termini di minore massa. Risultati virtuosi ottenuti con la nuova progettazione del sistema antibloccaggio e antiribaltamento che ha consentito di creare un unico dispositivo comprensivo di attuatore idraulico e unità di controllo elettronico. Ad essere migliorata è pure la tecnologia di rilevamento delle condizioni di pericolo. In particolare, è stato affinato l’algoritmo che gestisce l’entrata in funzione dell’antibloccaggio, adesso più preciso nel rilevare le condizioni di aderenza del terreno e di adeguarsi in tempo reale alle diverse superfici. Viceversa, rimane invariato il funzionamento rilevatosi efficace per ridurre il rischio di cadute e per garantire una frenata ottimizzata su tutti i tipi di terreno. Di fatto, i sensori del Blubrake ABS G2 rilevano la velocità della ruota anteriore e del telaio e trasmettono le informazioni a un’unità di controllo che verifica se sussistono difformità che possono rilevare possibili situazioni pericolose. In caso affermativo l’attuatore interviene e controlla la pressione idraulica del freno anteriore, garantendo una frenata naturale e morbida e aumentando la stabilità e la manovrabilità della e-bike. Ricordiamo che, come per il sistema precedente, il G2 è pensato per l’installazione all’interno del telaio, ma è disponibile anche in una variante esterna da collegare direttamente sulla forcella in prossimità del disco.
Foto e immagini




Aggiungi un commento