Diretta MotoGP qualifiche e griglia di partenza GP Austria 2021
MotoGP, diretta qualifiche live del Gran Premio d'Austria 2021 Griglia di partenza e pole position - Johann Zarco ha fatto una grande differenza ieri al Red Bull Ring, riuscirà a farlo anche oggi nella lotta alla pole position? Scopriamo insieme chi si giocherà la prima casella dello schieramento di partenza

MotoGP
Sul finire del secondo turno di prove libere della Moto3, che precedono quelle della MotoGP, il maltempo ha fatto capolino sul circuito del Red Bull Ring, in Austria, e una grandinata mista a pioggia ha bagnato il tracciato. Così i piloti della top class hanno iniziato la sessione su pista bagnata che si è poi asciugata sempre più. Infatti il miglior crono porta il nome di Iker Lecuona, uno tra coloro che ha montato le gomme da asciutto. Lo spagnolo del team Tech 3 alla guida della KTM ha fermato il cronometro sull’1’27.520 davanti a Johann Zarco e Aleix Espargarò per oltre tre secondi.
I tempi sono alti e quindi nulla è cambiato nella classifica combinata che riporta i tempi più veloci ottenuti nella mattinata di ieri. Johann Zarco domina il venerdì, davanti alle due Suzuki di Joan Mir e Alex Rins, staccate rispettivamente di otto e nove decimi. Poi seguono la Honda di Takaaki Nakagami, la Aprilia di Aleix Espargarò e la Yamaha di Fabio Quartararo, che aveva anche dovuto fare i conti con un problema tecnico alla sua M1. Ottavo Francesco Bagnaia, seconda miglior Ducati in pista dopo il leader, mentre il compagno di squadra Jack Miller non è andato oltre il diciassettesimo posto.
Fuori dalla top 10 chiusa da Jorge Martin è rimasto, per soli 53 millesimi, Pol Espargarò seguito dai due debuttanti Enea Bastianini e Luca Marini che non sono lontani dalle prime dieci posizioni e domani proveranno a entrar direttamente in Q2. Quattordicesimo Valentino Rossi, staccato per pochi millesimi dai due connazionali. Il terzo turno di prove libere sarà fondamentale per decretare chi passerà alla Q2.
I tempi sono alti e quindi nulla è cambiato nella classifica combinata che riporta i tempi più veloci ottenuti nella mattinata di ieri. Johann Zarco domina il venerdì, davanti alle due Suzuki di Joan Mir e Alex Rins, staccate rispettivamente di otto e nove decimi. Poi seguono la Honda di Takaaki Nakagami, la Aprilia di Aleix Espargarò e la Yamaha di Fabio Quartararo, che aveva anche dovuto fare i conti con un problema tecnico alla sua M1. Ottavo Francesco Bagnaia, seconda miglior Ducati in pista dopo il leader, mentre il compagno di squadra Jack Miller non è andato oltre il diciassettesimo posto.
Fuori dalla top 10 chiusa da Jorge Martin è rimasto, per soli 53 millesimi, Pol Espargarò seguito dai due debuttanti Enea Bastianini e Luca Marini che non sono lontani dalle prime dieci posizioni e domani proveranno a entrar direttamente in Q2. Quattordicesimo Valentino Rossi, staccato per pochi millesimi dai due connazionali. Il terzo turno di prove libere sarà fondamentale per decretare chi passerà alla Q2.
Foto e immagini

Aggiungi un commento