- cambio: automatico/a variazione continua


Sym Fiddle

In sintesi
Sfoggia una carrozzeria vintage, fari a led e un cruscotto digitale. La sella è comoda e bassa, la pedana è piatta ma un po’ alta, mentre il vano sottosella può caricare un casco integrale e altri piccoli oggetti, di serie anche il bauletto (dotato di poggiaschiena per il passeggero) che migliora ulteriormente la capacità di carico. La posizione di guida è comoda e naturale, le sospensioni riescono a digerire le buche e garantiscono un buon assetto. Efficace la frenata, ma se si tirano troppo le leve la ruota posteriore tende a bloccare. Comodo il tappo del serbatoio dietro lo scudo, meno la presa USB sotto la strumentazione: manca un vano portaoggetti dove mettere il cellulare quando è in carica.
Pregi e difetti
Il motore è brillante, la maneggevolezza è molto buona e il vano sottosella può contenere un casco integrale e altri piccoli oggetti. I consumi sono contenuti.
La presa USB per ricaricare il cellulare si trova sotto la strumentazione, però non è previsto alcun vano portaoggetti dove mettere il cellulare. Chi è sul metro ottanta guida con le gambe un po’ rannicchiate.
Foto e immagini

Sym Fiddle
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.