È una crossover dedicata ai viaggi avventurosi, capace di cavarsela anche in fuoristrada. Di serie ha barre laterali, paracoppa e portapacchi, mentre le sospensioni vedono al lavoro una forcella da 48 mm, monoammortizzatore regolabile nel precarico tramite un comodo pomello e l'ammortizzatore di sterzo. Da sportiva i freni: davanti ci sono due dischi anteriori da 320 mm, l'ABS invece può essere escluso sulla ruota posteriore oppure completamente. Il pacchetto di elettronica prevede poi due mappe motore e due livelli di controllo di trazione (più la possibilità di escluderlo completamente). Le info sono visualizzabili su un cruscotto TFT da 7 pollici che si connette al cellulare. Da segnalare alcuni dettagli in stile “rally”: il manubrio è regolabile e il filtro dell’aria è posizionato dietro al cannotto di sterzo per evitare che si intasi di polvere se si va spesso in fuoristrda. Il motore spinge con decisione a tutti i regimi, anche se c’è un effetto on off che dà fastidio e il controllo di trazione si fa sentire un po’ troppo. A punto la ciclistica, le sospensioni sono ok, i cambi di direzione avvengono in modo rapido e in off road la 800 sfoggia una buona precisione anche su fondi accidentati ed emerge anche la modulabilità del freno posteriore che si contrappone alla notevole potenza della coppia di dischi anteriori.
Quale scegliere
La Adventure ha sospensioni con una taratura più da asfalto, se invece volete fare fuoristrada "duro" allora è meglio la Pro.
Pregi e difetti
Le sospensioni sono di qualità, il motore è potente e la frenata efficace.
L'elettronica è da mettere a punto, la sella è alta.
Foto e immagini
Kove 800X
Ti piace questa moto?
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.