Ducati Scrambler 800, quanto fa e quanto consuma? Ecco tutti i dati (veri)
La Ducati Scrambler 800 è una moto che piace non solo per lo stil, ma anche per le prestazioni equilibrate e divertenti. Il nostro Centro Prove ha messo alla frusta la nuova generazione: ecco i risultati
La Ducati Scrambler è stata un successo fin dal suo debutto nel 2015, la nuova generazione, denominata "Next Gen" e presentata nel 2023, pur conservando un'estetica familiare, ha introdotto significative novità tecniche e di dotazione, rendendola ancora più appetibile. L'abbiamo portata sul banco prova per analizzare a fondo le sue prestazioni.
Potenza e coppia rilevate alla ruota
- Potenza massima: 69,97 CV a 8200 giri/min
- Coppia massima: 63,97 Nm a 6000 giri/min

Il Desmodue da 803 cm³ dotato di acceleratore elettronico, conferma una generosa spinta ai medi regimi, come evidenziato dai valori di coppia massima. L'erogazione è fluida e gestibile e i CV sono sufficienti per "giocare", grazie comando del gas ride by wire multimappa, mappature motore, controllo di trazione e ABS con funzione cornering che funziona anche in curva. Anche la ciclistica è curata: telaio a traliccio, forcella a steli rovesciati e monoammortizzatore Kayaba regolabile nel precarico.
Velocità massima e accelerazione
- Velocità massima: 192,9 km/h
- Accelerazione 0-100 km/h: 4,16 secondi
- Accelerazione 0-400 metri: 12,28 secondi
- Accelerazione 0-1000 metri: 24,00 secondi
Nonostante non sia una sportiva, la Scrambler 800 si difende decorosamente in termini di velocità massima e accelerazione. Lo scatto da fermo è vivace e permette di districarsi con agilità nel traffico urbano, mentre la velocità di punta è più che sufficiente per affrontare trasferimenti autostradali in scioltezza.
Ripresa da 50 km/h
- Ripresa 50-100 km/h: 3,76 secondi
- Ripresa 400 metri da 50 km/h: 13,08 secondi
- Ripresa 1000 metri da 50 km/h: 24,92 secondi
La ripresa è un punto forte di questa Ducati, il motore bicilindrico risponde prontamente alle sollecitazioni dell'acceleratore: il motore, insomma, i sorpassi li consente alla grande!
I consumi
- Autostrada: 21,27 km/l
- Extraurbano: 30,30 km/l
- 90 km/h: 29,41 km/l
- 120 km/h: 24,39 km/l
- Al massimo: 10,86 km/l
- Autonomia con un pieno (13 litri) a 120 km/h: 317,1 km
- Autonomia con un pieno (13 litri) al massimo: 141,2 km

I consumi rilevati si attestano su buoni livelli, soprattutto nell'utilizzo extraurbano e a velocità costante. L'autonomia offerta dal serbatoio da 13 litri permette di affrontare anche viaggi di media lunghezza senza la necessità di frequenti soste per il rifornimento. Tuttavia, se si ruota un po' di più il gas...
Peso e frenata
- Peso in ordine di marcia: 178,0 kg
- Spazio di frenata da 100 km/h: 38,7 metri
Il peso contenuto è un elemento distintivo della Ducati Scrambler 800 e contribuisce in maniera significativa alla sua agilità e maneggevolezza. L'impianto frenante, dotato di ABS cornering Bosch, garantisce spazi d'arresto contenuti e una sicurezza elevata anche in curva.
Estetica senza età
La Scrambler 800 si presenta con un design classico e immediatamente riconoscibile. Il serbatoio ha le cover intercambiabili offre ampie possibilità di personalizzazione estetica. La dotazione elettronica prevede il controllo di trazione, le mappature motore, il già citato ABS Cornering, tutto gestibile tramite un bel display TFT a colori da 4,3".

La cornice del cruscotto prevede una fusione di elementi rettangolari e circolari che simulano uno strumento analogico, in realtà "sotto" si trova un bel TFT a colori
Come va
In sella, la Ducati Scrambler 800 accoglie il pilota con una posizione di guida confortevole e un'ergonomia ben studiata. Il motore sa essere docile ai bassi regimi, rendendo la guida in città più piacevole. Su strada, l'agilità e la maneggevolezza sono le sue doti principali, che le permettono di affrontare curve e tornanti con grande facilità. Le sospensioni Kayaba offrono un buon compromesso tra comfort e rigore dinamico, mentre l'impianto frenante infonde sicurezza in ogni situazione.