Yamaha Racing 2017, 15 team ufficiali per vincere tutto
Sta per iniziare una nuova stagione di motorsport e Yamaha è tra le case più impegnate, con ben 15 team ufficiali e 41 piloti impegnati nelle varie categorie Superbike, Motocross, Endurande e Rally ed Enduro. Ecco chi saranno i portacolori della casa dei tre diapason nel 2017

News
Tutto pronto
Il 2017 sportivo di Yamaha sarà piuttosto impegnativo, come ha spiegato Eric De Seynes, executive officer della casa giapponese, si è passati dai sei team ufficiali del 2014, ai nove del 2015 per poi arrivare a schierarne tredici nella passata stagione e quindici quest'anno.
I primi a essere presentati nella sede a Gerno di Lesmo sono stati i team offroad, con il manager di rally ed enduro Alex Kowalski che ha parlato della Dakar di gennaio, chiamando sul palco i piloti che hanno partecipato, tra cui anche Alessandro Botturi.
Successivamente è stato il turno di Erik Eggens, manager MX Racing, che ha parlato delle sfide in MXGP, MX2 e EMX. Il Team ufficiale in MXGP schiererà Febvre e van Horebeek, su di loro si punta forte, ma non bisogna sottovalutare il nuovo team Wilvo con Shaun Simpson (al ritorno in Yamaha) e Arnaud Tonus, tra i migliori della MX2.
Sul palco è salito anche l'ex campione del mondo David Philippaerts, che supervisionerà i giovani nell'EMX250. Non mancherà l'impegno anche nel cross femminile WMX, con la 4 volte campionessa mondiale Kiara Fontanesi, Nancy Van de Ven, vice-campionessa in carica, e la neozelandese Courtney Duncan.
Si è poi passati al mondo della velocità su pista, Yamaha, oltre ovviamente alla MotoGP, sarà presente in quattro categorie del mondiale delle derivate di serie. Andrea Dosoli - project manager - ha sottolineato come lo spostamento del team a Gerno di Lesmo porterà dei vantaggi in termini di sviluppo della moto. Nella SBK il team ufficiale schiererà Alex Lowes e Michael van der Mark alla guida della R1; nel mondiale Supersport la R6 sarà nelle mani del francese Lucas Mahias e dell'italiano Federico Caricasulo, mentre nella Superstock 1000 i due portacolori saranno Florian Marino e il nuovo arrivato Roberto Tamburini, vice-campione della categoria nel 2015. Grande impegno da parte di Yamaha anche nel mondiale Supersport 300 dove tra i venti piloti schierati, sei disputeranno anche la R3 bLU cRU Challenge, una monomarca Yamaha all'interno della categoria.
La casa giapponese ha investito le sue energie anche nel mondiale Endurance, con i tre piloti del Yamaha Official EWC David Checa, Niccolò Canepa e Mike di Meglio che puntano con decisione al titolo 2017. In pista ci sarà anche il team YART Yamaha con Max Neukirchner, Broc Parkes, Kohta Nozane e Marvin Fritz.
Gli ingredienti perché questa sia un'entusiasmante stagione per Yamaha ci sono tutti, non resta che assistere allo spettacolo.
Il 2017 sportivo di Yamaha sarà piuttosto impegnativo, come ha spiegato Eric De Seynes, executive officer della casa giapponese, si è passati dai sei team ufficiali del 2014, ai nove del 2015 per poi arrivare a schierarne tredici nella passata stagione e quindici quest'anno.
I primi a essere presentati nella sede a Gerno di Lesmo sono stati i team offroad, con il manager di rally ed enduro Alex Kowalski che ha parlato della Dakar di gennaio, chiamando sul palco i piloti che hanno partecipato, tra cui anche Alessandro Botturi.
Successivamente è stato il turno di Erik Eggens, manager MX Racing, che ha parlato delle sfide in MXGP, MX2 e EMX. Il Team ufficiale in MXGP schiererà Febvre e van Horebeek, su di loro si punta forte, ma non bisogna sottovalutare il nuovo team Wilvo con Shaun Simpson (al ritorno in Yamaha) e Arnaud Tonus, tra i migliori della MX2.
Sul palco è salito anche l'ex campione del mondo David Philippaerts, che supervisionerà i giovani nell'EMX250. Non mancherà l'impegno anche nel cross femminile WMX, con la 4 volte campionessa mondiale Kiara Fontanesi, Nancy Van de Ven, vice-campionessa in carica, e la neozelandese Courtney Duncan.
Si è poi passati al mondo della velocità su pista, Yamaha, oltre ovviamente alla MotoGP, sarà presente in quattro categorie del mondiale delle derivate di serie. Andrea Dosoli - project manager - ha sottolineato come lo spostamento del team a Gerno di Lesmo porterà dei vantaggi in termini di sviluppo della moto. Nella SBK il team ufficiale schiererà Alex Lowes e Michael van der Mark alla guida della R1; nel mondiale Supersport la R6 sarà nelle mani del francese Lucas Mahias e dell'italiano Federico Caricasulo, mentre nella Superstock 1000 i due portacolori saranno Florian Marino e il nuovo arrivato Roberto Tamburini, vice-campione della categoria nel 2015. Grande impegno da parte di Yamaha anche nel mondiale Supersport 300 dove tra i venti piloti schierati, sei disputeranno anche la R3 bLU cRU Challenge, una monomarca Yamaha all'interno della categoria.
La casa giapponese ha investito le sue energie anche nel mondiale Endurance, con i tre piloti del Yamaha Official EWC David Checa, Niccolò Canepa e Mike di Meglio che puntano con decisione al titolo 2017. In pista ci sarà anche il team YART Yamaha con Max Neukirchner, Broc Parkes, Kohta Nozane e Marvin Fritz.
Gli ingredienti perché questa sia un'entusiasmante stagione per Yamaha ci sono tutti, non resta che assistere allo spettacolo.
Foto e immagini






Aggiungi un commento