Triumph Tiger 1200 my 2022, prezzo e dati tecnici
Dopo averla portata con livrea camouflage a EICMA, Triumph ha organizzato un piccolo evento per presentare la versione definitiva della sua nuova maxicrossover. Con l'occasione ha anche svelato i prezzi delle cinque versioni disponibili

News
Dopo averla fatta vedere a EICMA con livrea camouflage e senza svelare nulla delle sue caratteristiche tecniche, qualche settimana dopo Triumph ha presentato online la Tiger 1200 e infine, qualche giorno fa, con un piccolo evento ci ha consentito di toccare con mano la sua nuova crossover. L'incontro è avvenuto presso il bellissimo South Garage Cafè, adiacente alla concessionaria Triumph di via Brizi a Milano. La moto dal vivo conferma quanto di buono visto al salone di Milano, mostrandosi più compatta e slanciata, rispetto al precedente modello.

Quanto costa la Tiger 1200
La GT base costa 19.300 euro che salgono a 21.700 per la GT Pro e 23.500 per la GT Explorer (tutte e tre caratterizzate da ruota anteriore da 19"). Le due versioni Rally (con ruota da 21"), invece, partono da 22.700 per la Rally Pro fino a 24.600 necessari per la Rally Explorer. La nuova Tiger rappresenta una vera e propria rivoluzione rispetto al passato, basti pensare al solo dato del peso, di 25 kg inferiore rispetto a quello del modello che vanno a sostituire. Nuovo anche il motore, l’inedito tre cilindri di 1160 cm³ con distribuzione a doppio albero a camme in testa è accreditato di una potenza di 150 CV a 9000 giri/minuto, cioè 9 più della generazione precedente, e di una coppia di 130 Nm a 7000 giri/minuto, cioè 8 Nm più di prima. Le nuove Triumph Tiger 1200 hanno una piattaforma inerziale a sei assi che sovrintende a tutti i controlli elettronici, tra i quali il Cornering Traction Control, il cornering ABS e fino a 6 riding mode (a seconda del modello). Hanno anche un cruscotto TFT da 7” con il sistema connettività che consente telefonate, controllo del navigatore e della Go-Pro, ma il fiore all’occhiello è il Blind Spot Radar System sviluppato in collaborazione con Continental: avvisa il conducente dell’avvicinarsi di un veicolo dall’angolo cieco, oppure del sopraggiungere di un altro veicolo da dietro se il conducente si appresta a cambiare corsia (disponibile su GT Explorer e Rally Explorer). Insomma, Triumph, con la nuova Tiger 1200, punta dritta al regno della BMW R 1250 GS per quanto riguarda l'uso stradale e al "feudo" della KTM 1290 Adventure per quanto riguarda la fruibilità in offroad. Riuscirà a fare scacco matto e scalzare questi due mostri sacri dal cuore degli appassionati?

Quanto costa la Tiger 1200
La GT base costa 19.300 euro che salgono a 21.700 per la GT Pro e 23.500 per la GT Explorer (tutte e tre caratterizzate da ruota anteriore da 19"). Le due versioni Rally (con ruota da 21"), invece, partono da 22.700 per la Rally Pro fino a 24.600 necessari per la Rally Explorer. La nuova Tiger rappresenta una vera e propria rivoluzione rispetto al passato, basti pensare al solo dato del peso, di 25 kg inferiore rispetto a quello del modello che vanno a sostituire. Nuovo anche il motore, l’inedito tre cilindri di 1160 cm³ con distribuzione a doppio albero a camme in testa è accreditato di una potenza di 150 CV a 9000 giri/minuto, cioè 9 più della generazione precedente, e di una coppia di 130 Nm a 7000 giri/minuto, cioè 8 Nm più di prima. Le nuove Triumph Tiger 1200 hanno una piattaforma inerziale a sei assi che sovrintende a tutti i controlli elettronici, tra i quali il Cornering Traction Control, il cornering ABS e fino a 6 riding mode (a seconda del modello). Hanno anche un cruscotto TFT da 7” con il sistema connettività che consente telefonate, controllo del navigatore e della Go-Pro, ma il fiore all’occhiello è il Blind Spot Radar System sviluppato in collaborazione con Continental: avvisa il conducente dell’avvicinarsi di un veicolo dall’angolo cieco, oppure del sopraggiungere di un altro veicolo da dietro se il conducente si appresta a cambiare corsia (disponibile su GT Explorer e Rally Explorer). Insomma, Triumph, con la nuova Tiger 1200, punta dritta al regno della BMW R 1250 GS per quanto riguarda l'uso stradale e al "feudo" della KTM 1290 Adventure per quanto riguarda la fruibilità in offroad. Riuscirà a fare scacco matto e scalzare questi due mostri sacri dal cuore degli appassionati?
Foto e immagini







Aggiungi un commento