Tacita T-Cruiser, la custom silenziosa
La nuova moto elettrica di Torino presentata negli Stati Uniti è una custom dalle forme classiche, ma dai contenuti tecnologici evoluti. Il motore ha 30 kW e 70 Nm, è abbinato a un cambio a 5 marce e alle opzioni di guida Eco e Sport. Le batterie sono da 27 kWh, si ricaricano in 40 minuti in modalità rapida e consentono viaggi fino a 270 km. Sono garantire 5 anni e hanno una durata di 2.000 cicli

Green Planet
In USA ha tre configurazioni
Svelato all’AimExpo di Columbus, in Ohio, il nuovo modello di Tacita pensato per il mercato USA, la T-Cruise. Concepita da designer italiani e statunitensi, la custom elettrica di Torino ha stile classico con richiami alle moto tradizionali, in particolare per alcuni elementi che ricordano il motore a pistoni. Al posto di bielle e cilindri, però, ci sono le batterie al LiPo (litio-polimero) con capacità di 27 kWh sufficienti per autonomie fino a 270 km, oltre a un’altra decina di chilometri di “riserva”. La ricarica può avvenire in modalità lenta (7 ore) o rapida, opzione che riduce il tempo del “pieno” a 40 minuti. Notevole la durata dichiarata: 2.000 cicli completi di ricarica equivalenti a una percorrenza di 540.000 km, quanto basta per consentire all’azienda italiana di concedere una garanzia di 5 anni sugli accumulatori. Il motore, un asincrono trifase raffreddato a liquido, è posto in prossimità delle batterie nella posizione classica delle moto tradizionali. Come le rivali a combustione e sulle altre moto della gamma Tacita, la T-Cruise è dotata di cambio a 5 velocità. Una scelta insolita per una due ruote elettrica, ma con il vantaggio di permettere un migliore sfruttamento di coppia e potenza, rispettivamente di 70 Nm e 30 kW. Ad ampliare le opzioni di viaggio è pure la disponibilità di due modalità di guida, la Eco per viaggi a basso consumo e la Sport per un guida all’insegna del divertimento. La Tacita T-Cruise monta forcella idraulica da 43 mm e sospensione posteriore da 65 mm (optional quella a gas con escursione di 40 mm). Gli pneumatici sono i Metzeler Marathon (120/80-17 nell’anteriore e 140/80-15 nel posteriore), i freni hanno pinze Brembo, dischi da 280/240 mm e sistema di recupero dell’energia in fase di decelerazione. Il listino per l’Europa è sconosciuto (forse sarà comunicato all’Eicma), mentre negli States sarà venduta in tre configurazioni di batterie: a 10.999 dollari (poco meno di 9.400 euro) con l’accumulatore da 7,5 kWh per 81 km di autonomia, a 14.999 dollari (12.800 euro) per i 15 kWh da 149 km e a 24.999 dollari (21.300 euro) per i 27 kWh da 270 km.
Svelato all’AimExpo di Columbus, in Ohio, il nuovo modello di Tacita pensato per il mercato USA, la T-Cruise. Concepita da designer italiani e statunitensi, la custom elettrica di Torino ha stile classico con richiami alle moto tradizionali, in particolare per alcuni elementi che ricordano il motore a pistoni. Al posto di bielle e cilindri, però, ci sono le batterie al LiPo (litio-polimero) con capacità di 27 kWh sufficienti per autonomie fino a 270 km, oltre a un’altra decina di chilometri di “riserva”. La ricarica può avvenire in modalità lenta (7 ore) o rapida, opzione che riduce il tempo del “pieno” a 40 minuti. Notevole la durata dichiarata: 2.000 cicli completi di ricarica equivalenti a una percorrenza di 540.000 km, quanto basta per consentire all’azienda italiana di concedere una garanzia di 5 anni sugli accumulatori. Il motore, un asincrono trifase raffreddato a liquido, è posto in prossimità delle batterie nella posizione classica delle moto tradizionali. Come le rivali a combustione e sulle altre moto della gamma Tacita, la T-Cruise è dotata di cambio a 5 velocità. Una scelta insolita per una due ruote elettrica, ma con il vantaggio di permettere un migliore sfruttamento di coppia e potenza, rispettivamente di 70 Nm e 30 kW. Ad ampliare le opzioni di viaggio è pure la disponibilità di due modalità di guida, la Eco per viaggi a basso consumo e la Sport per un guida all’insegna del divertimento. La Tacita T-Cruise monta forcella idraulica da 43 mm e sospensione posteriore da 65 mm (optional quella a gas con escursione di 40 mm). Gli pneumatici sono i Metzeler Marathon (120/80-17 nell’anteriore e 140/80-15 nel posteriore), i freni hanno pinze Brembo, dischi da 280/240 mm e sistema di recupero dell’energia in fase di decelerazione. Il listino per l’Europa è sconosciuto (forse sarà comunicato all’Eicma), mentre negli States sarà venduta in tre configurazioni di batterie: a 10.999 dollari (poco meno di 9.400 euro) con l’accumulatore da 7,5 kWh per 81 km di autonomia, a 14.999 dollari (12.800 euro) per i 15 kWh da 149 km e a 24.999 dollari (21.300 euro) per i 27 kWh da 270 km.
Foto e immagini



Aggiungi un commento