L’innovazione dello scooter elettrico Zapp
All’avanguardia, peraltro, sono le caratteristiche del veicolo stesso, costruito intorno a una innovativa struttura esoscheletro in lega leggera con carrozzeria in composito che ha permesso di contenere il peso totale in 108 kg
Prestazioni decisamente all’avanguardia per il rivoluzionario scooter elettrico i300, il primo prodotto lanciato sul mercato dal marchio inglese Zapp: accelerazione da 0 a 30 mph (48 km/h) in soli 2”3 e da 0 a 60 mph (97 km/h) in 5” netti. All’avanguardia, peraltro, sono le caratteristiche del veicolo stesso, costruito intorno a una innovativa struttura esoscheletro in lega leggera con carrozzeria in composito che ha permesso di contenere il peso totale in 108 kg; vanno aggiunti i pacchi batteria ultra-portatili agli ioni di litio del peso di 6 kg ciascuno.
Ricarica super veloce
Particolare importantissimo, la ricarica dal 20% all’80% può essere effettuata in meno di 40 minuti collegandosi a una normalissima presa di corrente standard a 220 o a 110 Volt. Il motore elettrico è a magneti permanenti e la trasmissione finale a cinghia in fibra di carbonio.
La società britannica crede moltissimo in questo progetto ed ha già stretto una partnership strategica con CIIG II Capital Partners che la porterà a un valore aziendale stimato in 573 milioni di dollari, con un massimo di 274 milioni di dollari di liquidità per finanziare la crescita.
Zapp ha in previsione di portare sul mercato altre proposte a due ruote elettriche ad alte prestazioni. Nel prossimo futuro la vendita degli i300 dovrebbe venire gestita con un’iniziativa chiamata DSDTC: i clienti che lo ordineranno on-line se lo vedranno consegnare direttamente a casa da addetti denominati “Zappers” i quali forniranno controllo, assistenza e supporto a domicilio per tutto il ciclo di vita del veicolo.