Keeway Blueshark R80 Lite allarga la gamma elettrica con lo scooter
Il nuovo scooterino del produttore cinese è caratterizzato da un design essenziale e minimalista, un po’ futuristico, ma soprattutto da un prezzo accessibile e performance interessanti in termini di prestazioni e autonomia

Arriva anche in Italia lo scooter elettrico Blueshark R80 Lite, presentato dal marchio Keeway nel novembre scorso all’ultima edizione di EICMA, il Salone di Milano. Allarga l’attuale gamma EZI ed è caratterizzato da un design essenziale e minimalista, un po’ futuristico, ma soprattutto da un prezzo accessibile e performance interessanti in termini di prestazioni e autonomia.
Quando arriva e quanto costa
Sarà disponibile già dalle prossime settimane, nel solo colore nero, e avrà un prezzo di listino di 3490 euro f.c. Il costruttore promette una velocità massima di 80 km/h, la capacità di affrontare agevolmente salite con una pendenza fino a 28° e una autonomia di 120 chilometri prima che sia necessaria la ricarica delle batterie, per la quale sono necessarie 3,5 ore.
Motore da 4000 W
È spinto da un motore elettrico che sviluppa una potenza di picco di 4400 W, 3000 W nominali, ed è alimentato da due batterie sistemate in un vano sotto la sella: si tratta di due unità agli uni di litio da 48 V-30 Ah, ma il funzionamento è possibile anche con una sola.
Viene dichiarato un peso a secco di 90 kg, la frenata è assicurata da un disco anteriore e uno posteriore con sistema combinato CBS e le ruote sono di 12”, con pneumatici 110/90 anteriore e 120/70 posteriore. La sella è a 770 mm da terra e l’interasse è di 1306 mm.
Vano sottosella e presa USB
Nonostante la presenza delle batterie lo scooter elettrico Blueshark R80 Lite dispone di un vano portaoggetti sotto la sella, ed è dotato anche di porta USB per ricaricare piccoli dispositivi elettronici, di antifurto e di sistema keyless attivabile attraverso il proprio smartphone con l’app Blueshark.
Tra le particolarità, le curiose soluzioni adottate per il faro a filo con la carrozzeria anteriore, e lo stile del gruppo luci posteriore.


Foto e immagini




