GasGas RX 450F Replica, quasi come la moto ufficiale
Dedicata a chi vive il fuoristrada come avventura a tutto gas: una moto da rally derivata dalla GasGas ufficiale con cui Sam Sunderland ha vinto la Dakar 2022, equipaggiata con componentistica di altissimo livello e prodotta in edizione limitata.

News
Gioiello artigianale
La RX 450F Replica viene assemblata a mano ed è pronto gara così come esce dalla fabbrica, dotata di numerose parti speciali. Le più importanti sono le sospensioni, forcella WP XACT PRO 7548 e ammortizzatore posteriore WP XACT PRO 7750, in grado di garantire costanza di prestazioni anche nelle sollecitazioni prolungate; ci sono anche piastre forcella X-TRIG anodizzate rosse e la torretta di navigazione super leggera in fibra di carbonio. I freni sono Brembo, maggiorati rispetto a quelli della MC 450F da cross, ci sono cerchi Excel anodizzati neri e lo scarico Akrapovic, sono stati adottati il manubrio Neken, la cover frizione Hinson sulla quale compare il logo GasGas, la corona di trasmissione Supersprox Stealth anodizzata rossa e pneumatici Continental TKC 80. Non è uguale alle moto ufficiali di Sam Sunderland e Daniel Sanders ma hanno molti punti in comune.
Il motore monocilindrico è lo stesso che viene montato sulla MC 450F da motocross ma ci sono stati diversi interventi per renderlo più adatto al diverso impiego: l’elettronica è dedicata ed è stata aggiornata in alcune componenti interne per aumentarne l’affidabilità e la robustezza; sempre con l’obiettivo di una robustezza a prova di bomba sono stati rinforzati frizione e cambio, mentre la testa monoalbero è stata rivista; pistone e biella sono stati commissionati a Pankl.
È una moto che può sostenere grosse ambizioni, ed è già disponibili dai concessionari. Potete trovare ulteriori informazioni sul sito del marchio, all’indirizzo www.gasgas.com .
La RX 450F Replica viene assemblata a mano ed è pronto gara così come esce dalla fabbrica, dotata di numerose parti speciali. Le più importanti sono le sospensioni, forcella WP XACT PRO 7548 e ammortizzatore posteriore WP XACT PRO 7750, in grado di garantire costanza di prestazioni anche nelle sollecitazioni prolungate; ci sono anche piastre forcella X-TRIG anodizzate rosse e la torretta di navigazione super leggera in fibra di carbonio. I freni sono Brembo, maggiorati rispetto a quelli della MC 450F da cross, ci sono cerchi Excel anodizzati neri e lo scarico Akrapovic, sono stati adottati il manubrio Neken, la cover frizione Hinson sulla quale compare il logo GasGas, la corona di trasmissione Supersprox Stealth anodizzata rossa e pneumatici Continental TKC 80. Non è uguale alle moto ufficiali di Sam Sunderland e Daniel Sanders ma hanno molti punti in comune.
Il motore monocilindrico è lo stesso che viene montato sulla MC 450F da motocross ma ci sono stati diversi interventi per renderlo più adatto al diverso impiego: l’elettronica è dedicata ed è stata aggiornata in alcune componenti interne per aumentarne l’affidabilità e la robustezza; sempre con l’obiettivo di una robustezza a prova di bomba sono stati rinforzati frizione e cambio, mentre la testa monoalbero è stata rivista; pistone e biella sono stati commissionati a Pankl.
È una moto che può sostenere grosse ambizioni, ed è già disponibili dai concessionari. Potete trovare ulteriori informazioni sul sito del marchio, all’indirizzo www.gasgas.com .
Foto e immagini


Aggiungi un commento