Dayna, la moto realizzata in 3D che aiuta i soccorsi di montagna
Realizzata da alcuni studenti spagnoli, la Dayna è una moto elettrica realizzata con parti stampate in 3D, pensata per fornire soccorso nelle zone più impervie. Al momento si tratta solo di un progetto, ma potrebbe trovare uno sbocco concreto molto presto
Facile da... montare
Dayna è il risultato del lavoro di 11 studenti della Scuola di Design di Barcellona: si tratta di una moto elettrica realizzata con ben 19 parti stampate in 3D e costruita appositamente per essere un rinforzo utile durante le operazioni di soccorso in alta montagna. Sviluppata per la "Barcelona Smartmoto Challenge", competizione che mette in gara i giovani ingegneri nella realizzazione di veicoli smart da offroad, la Dayna è un progetto ipertecnologico grazie alla sua estrema connettività (GPS, Bluetooth e sensori di prossimità) e realizzata per larga parte con componenti stampate in 3D dal team di esperti BCN3D. Una soluzione senza dubbio all'avanguardia, ma che in questo caso svolge una funzione pratica molto interessante: trattandosi infatti di un mezzo di soccorso, per di più adibito all'uso su terreni difficili, la comodità di potersi stampare un pezzo di ricambio in casa, senza dover attendere i tempi di consegna è un vantaggio considerevole, che aumenta la produttività del mezzo in maniera esponenziale. Spiega il project manager del progetto, Jacobs Mateos: "Con la loro conoscenza dei materiali e della tecnologia di stampa, il team di BCN3D ci ha aiutato a completare la definizione della forma dei componenti, nonché a configurare le parti per avere una qualità migliore e ridurre supporti e problemi durante la lavorazione". Attualmente, la Dayna è solo un esemplare unico e perfettamente funzionante, ma il progetto potrebbe presto trovare uno sbocco in una realizzazione in piccola serie.
Dayna è il risultato del lavoro di 11 studenti della Scuola di Design di Barcellona: si tratta di una moto elettrica realizzata con ben 19 parti stampate in 3D e costruita appositamente per essere un rinforzo utile durante le operazioni di soccorso in alta montagna. Sviluppata per la "Barcelona Smartmoto Challenge", competizione che mette in gara i giovani ingegneri nella realizzazione di veicoli smart da offroad, la Dayna è un progetto ipertecnologico grazie alla sua estrema connettività (GPS, Bluetooth e sensori di prossimità) e realizzata per larga parte con componenti stampate in 3D dal team di esperti BCN3D. Una soluzione senza dubbio all'avanguardia, ma che in questo caso svolge una funzione pratica molto interessante: trattandosi infatti di un mezzo di soccorso, per di più adibito all'uso su terreni difficili, la comodità di potersi stampare un pezzo di ricambio in casa, senza dover attendere i tempi di consegna è un vantaggio considerevole, che aumenta la produttività del mezzo in maniera esponenziale. Spiega il project manager del progetto, Jacobs Mateos: "Con la loro conoscenza dei materiali e della tecnologia di stampa, il team di BCN3D ci ha aiutato a completare la definizione della forma dei componenti, nonché a configurare le parti per avere una qualità migliore e ridurre supporti e problemi durante la lavorazione". Attualmente, la Dayna è solo un esemplare unico e perfettamente funzionante, ma il progetto potrebbe presto trovare uno sbocco in una realizzazione in piccola serie.
Aggiungi un commento