BSA A65 by Factory Metal Works, rigido d'epoca
La factory statunitense ha realizzato questa bella special partendo da una vecchia BSA A65: le linee sono state ripulite e grazie anche al telaio rigido realizzato interamente a mano. Ecco l'elenco delle lavorazioni effettuate

Fuoriserie
Eleganza al potere
Questa special su base BSA A65 è stata realizzata da Lucas Joyner, di Factory Metal Works, piccola bottega customizer specializzata nella lavorazione artigianale del metallo. Fiore all'occhiello della produzione sono i telai rigidi, cioè senza sospensione posteriore. Ed è proprio un telaio rigido a caratterizzare la special di Joyner, modificato rispetto alle quote originali per renderlo più maneggevole. La struttura appare elegante e minimale, con linee classiche e pulite, mentre il motore è il bicilindrico frontemarcia originale, completamente rivisto. Joyner ha realizzato anche l'impianto di scarico che unisce l'essenzialità delle linee a una “bocca da fuoco” larga e minacciosa. La moto sfoggia poi serbatoio olio e carburante ereditati da una Triumphm mentre la sella ammortizzata è stata realizzata a mano da Joyner. Il parafango posteriore invece arriva dal ricco catalogo di Speed Shop e la ruota posteriore da 18 pollici ha un mozzo realizzato su misura. Davanti invece la ruota è da 19 pollici e monta un bel freno a tamburo sempre ereditato da una vecchia Triumph. I dettagli colpiscono per la loro essenzialità, come il bel faretto tondo anteriore e quello posteriore fissato sul montante destro del telaio. Il “colpo di grazia” per gli amanti delle special essenziali e ben costruite lo danno le colorazioni scelte per serbatoio e parafango che prevedono un elegante pinstriping che va ad esaltare la bella vernice metalflake su toni scuri.
Questa special su base BSA A65 è stata realizzata da Lucas Joyner, di Factory Metal Works, piccola bottega customizer specializzata nella lavorazione artigianale del metallo. Fiore all'occhiello della produzione sono i telai rigidi, cioè senza sospensione posteriore. Ed è proprio un telaio rigido a caratterizzare la special di Joyner, modificato rispetto alle quote originali per renderlo più maneggevole. La struttura appare elegante e minimale, con linee classiche e pulite, mentre il motore è il bicilindrico frontemarcia originale, completamente rivisto. Joyner ha realizzato anche l'impianto di scarico che unisce l'essenzialità delle linee a una “bocca da fuoco” larga e minacciosa. La moto sfoggia poi serbatoio olio e carburante ereditati da una Triumphm mentre la sella ammortizzata è stata realizzata a mano da Joyner. Il parafango posteriore invece arriva dal ricco catalogo di Speed Shop e la ruota posteriore da 18 pollici ha un mozzo realizzato su misura. Davanti invece la ruota è da 19 pollici e monta un bel freno a tamburo sempre ereditato da una vecchia Triumph. I dettagli colpiscono per la loro essenzialità, come il bel faretto tondo anteriore e quello posteriore fissato sul montante destro del telaio. Il “colpo di grazia” per gli amanti delle special essenziali e ben costruite lo danno le colorazioni scelte per serbatoio e parafango che prevedono un elegante pinstriping che va ad esaltare la bella vernice metalflake su toni scuri.
Foto e immagini






Aggiungi un commento