E-bike: Angell, arrivano la “S” e 12 milioni di euro
Il produttore francese di bici a pedalata assistita raccoglia altri 12 milioni dagli investitori per lo sviluppo dei nuovi modelli e avvia la vendita della versione “S” con telaio modificato. A caratterizzarla sono design, peso contenuto e un sistema elettronico che rende l’e-bike connessa e sicura

Green Planet
L’e-bike connessa per la città
La raccolta fondi supplementare ha racimolato altri 12 milioni di euro per accelerare lo sviluppo delle bici a pedalata assistita. A raggiungere questa cifra considerevole per un neo produttore di e-bike è la Angell, azienda francese creata da Marc Simoncini (il fondatore di Meetic) e Jules Trecco nel 2018 e capace di attirare investitori con una bici urbana evoluta. Progettata dal designer Ora Ïto, il modello denominato semplicemente Angell è stato svelato nel 2019 e commercializzato successivamente in Francia e in altri sette paesi europei e punta ora a conquistare gli altri mercati del Vecchio Continente, Italia compresa. A caratterizzarla il design del telaio monoscocca in alluminio e il peso contenuto ina 15,9 kg, grazie a forcella in carbonio e a un kit elettrico leggero con motore nel mozzo posteriore e batterie nel portapacchi capaci di garantire in media 70 km di autonomia prima della sosta di 2 ore per la ricarica. Il display “touch” da 2,4” è integrato nel manubrio, così come i comandi vicino alle manopole e le luci ad alta luminosità anteriore e posteriore. Presenze insolite sono gli speaker per gli allarmi, i sensori di vibrazione direzionali e l’avviso di caduta che invia un messaggio di emergenza in automatico, nonché i sistemi GSM, GPS e Bluetooth per geolocalizzare la bici e collegarsi con l’apposita app per smartphone. Un’applicazione dal quale è, tra l’altro, possibile controllare le statistiche dei percorsi effettuati, l’indice di inquinamento e le calorie consumate, usufruire del navigatore, ricevere l’allarme furto in tempo reale e bloccare e sbloccare l’e-bike. Disponibili anche opzioni per la personalizzazione delle funzioni dei tasti e delle tre modalità di guida. La Angell ha cerchi in lega da 28” con pneumatici antiforatura, freni a disco Tektro HDR 310 e costa 2.860 euro. Alla versione standard si affianca la Angell/S che differisce per il design del telaio ed è disponibile dal 1° agosto in tre colori (nero opaco, argento, verde), sempre a 2.860 euro.
La raccolta fondi supplementare ha racimolato altri 12 milioni di euro per accelerare lo sviluppo delle bici a pedalata assistita. A raggiungere questa cifra considerevole per un neo produttore di e-bike è la Angell, azienda francese creata da Marc Simoncini (il fondatore di Meetic) e Jules Trecco nel 2018 e capace di attirare investitori con una bici urbana evoluta. Progettata dal designer Ora Ïto, il modello denominato semplicemente Angell è stato svelato nel 2019 e commercializzato successivamente in Francia e in altri sette paesi europei e punta ora a conquistare gli altri mercati del Vecchio Continente, Italia compresa. A caratterizzarla il design del telaio monoscocca in alluminio e il peso contenuto ina 15,9 kg, grazie a forcella in carbonio e a un kit elettrico leggero con motore nel mozzo posteriore e batterie nel portapacchi capaci di garantire in media 70 km di autonomia prima della sosta di 2 ore per la ricarica. Il display “touch” da 2,4” è integrato nel manubrio, così come i comandi vicino alle manopole e le luci ad alta luminosità anteriore e posteriore. Presenze insolite sono gli speaker per gli allarmi, i sensori di vibrazione direzionali e l’avviso di caduta che invia un messaggio di emergenza in automatico, nonché i sistemi GSM, GPS e Bluetooth per geolocalizzare la bici e collegarsi con l’apposita app per smartphone. Un’applicazione dal quale è, tra l’altro, possibile controllare le statistiche dei percorsi effettuati, l’indice di inquinamento e le calorie consumate, usufruire del navigatore, ricevere l’allarme furto in tempo reale e bloccare e sbloccare l’e-bike. Disponibili anche opzioni per la personalizzazione delle funzioni dei tasti e delle tre modalità di guida. La Angell ha cerchi in lega da 28” con pneumatici antiforatura, freni a disco Tektro HDR 310 e costa 2.860 euro. Alla versione standard si affianca la Angell/S che differisce per il design del telaio ed è disponibile dal 1° agosto in tre colori (nero opaco, argento, verde), sempre a 2.860 euro.
Foto e immagini









Aggiungi un commento