Salta al contenuto principale

MotoGP 2023, Bezzecchi: “A mio agio sul giro singolo, sul passo dobbiamo lavorare”

MotoGP news – Ha iniziato con il piede giusto i test a Sepang Marco Bezzecchi, nella prima giornata si è preso la testa della classifica dopo aver fatto un buono step nel pomeriggio. Tredicesimo il compagno di squadra nel team Mooney VR46 Luca Marini, con all’attivo cinquanta giri

Il lavoro svolto dal giovane romagnolo
Marco Bezzecchi ha aperto la classifica dei tempi della prima giornata di test disputata a Sepang, fermando il cronometro sull’1’58.470, tempo registrato a ridosso della bandiera a scacchi, al suo 54esimo giro. Il romagnolo è stato subito veloce con la Ducati Desmosedici GP22 del team Mooney VR46 e ha spiegato: “La moto mi piace molto, ma non è una novità: già a Valencia le sensazioni erano buone. Sono felice, abbiamo iniziato bene, ma è solo il primo giorno. La moto ha tanti punti forti, come la vecchia del resto, ma ci sono degli step nei dettagli come in inserimento e staccata”. Il lavoro è andato bene e facendo un bilancio generale della giornata ha spiegato: “Sul giro secco, mi sono trovato subito a mio agio mentre sul passo gara dobbiamo lavorare sodo. Abbiamo poche gomme, ho girato sempre con la media, che non è la scelta migliore qui, e quando ho montato la morbida tutto è andato per il verso giusto”.

"Il livello è altissimo"
Tredicesimo invece il compagno Luca Marini, che ha messo a segno cinquanta giri e ha svolto diverse prove, ottenendo poi il proprio miglior tempo in 1’59.469. Il romagnolo ha raccontato: “Un buon primo giorno di test: ho ritrovato subito il feeling di Valencia e sono stato veloce. Non abbiamo molto da provare e abbiamo preferito concentrare tutto il grosso del lavoro nella giornata di oggi. Domani e dopodomani ci sarà il modo di curare simulazione di gara e sprint race”. Il lavoro da svolgere però sarà anche su altri aspetti: “L’anno scorso qui non ho potuto praticamente gareggiare, mi sono ritirato subito dopo il via e devo sfruttare al meglio questo test per comprendere il degrado della gomma posteriore. Ho fatto qualche prova anche a livello di elettronica e un nuovo comando del gas di cui sono molto contento. Il livello è altissimo, già oggi siamo scesi sotto l’1.59 e ci sono oltre 15 piloti tutti competitivi”.

Aggiungi un commento