MotoGP 2020 - Valencia con gomme asimmetriche. Orari TV
MotoGP news – Il dodicesimo Gran Premio stagionale sarà disputato questo fine settimana a Valencia, Michelin porterà gomme specifiche per le caratteristiche della pista che ha soprattutto curve a sinistra

MotoGP
Nuove gomme
Dal 2002 fino allo scorso anno Valencia ha sempre ospitato l’ultimo Gran Premio stagionale, ma in questo 2020 non sarà così. Il calendario prevede che il gran finale si terrà a Portimao mentre sulla pista valenciana si terranno due GP. Il tracciato è stretto e tortuoso, con un totale di 16 curve di cui la maggior parte, nove, a sinistra. Per la prima e unica volta quest’anno Michelin porterà gomme da asciutto al 100% asimmetriche, una morbida, una media e una dura. Sia per l'anteriore sia per il posteriore sono state appositamente adattate alla configurazione del circuito: la gomma sarà più dura sul lato sinistro, per far fronte al maggior numero di curve in questa direzione. Il lato destro, invece, sarà caratterizzato da una mescola progettata per riscaldarsi rapidamente.
A Valencia, in questo periodo dell’anno, non si può escludere la pioggia e in quel caso i piloti useranno le Michelin Power Rain disponibili in mescola morbida e media simmetrica per l'anteriore e mescola morbida e media asimmetrica, con un bordo sinistro più duro, per il posteriore.
Piero Taramasso, responsabile due ruote Michelin Motorsport, ha spiegato: “Questa è stata una stagione insolita e complicata da un clima molto strano, ma ora correremo a Valencia nel solito periodo quindi sappiamo cosa aspettarci . Il meteo sarà freddo al mattino e porteremo gomme da asciutto solo asimmetriche per la prima volta quest’anno, dato che non ci sono in calendario le piste del Sachsenring e Phillip Island. La gomma passa molto tempo a sinistra, quindi non si raffredda mai veramente, ma viceversa la destra non si usa molto quindi ha bisogno di riscaldarsi velocemente quando serve. Saranno due weekend molto impegnativi, ma con l'esperienza passata sappiamo cosa aspettarci, con la pioggia, il sole o il freddo”.
Ecco gli orari diretta TV su Sky, Dazn e in differita su TV8 del GP d'Europa. Guardate il calendario 2020 della top class e la classifica del campionato.
Dal 2002 fino allo scorso anno Valencia ha sempre ospitato l’ultimo Gran Premio stagionale, ma in questo 2020 non sarà così. Il calendario prevede che il gran finale si terrà a Portimao mentre sulla pista valenciana si terranno due GP. Il tracciato è stretto e tortuoso, con un totale di 16 curve di cui la maggior parte, nove, a sinistra. Per la prima e unica volta quest’anno Michelin porterà gomme da asciutto al 100% asimmetriche, una morbida, una media e una dura. Sia per l'anteriore sia per il posteriore sono state appositamente adattate alla configurazione del circuito: la gomma sarà più dura sul lato sinistro, per far fronte al maggior numero di curve in questa direzione. Il lato destro, invece, sarà caratterizzato da una mescola progettata per riscaldarsi rapidamente.
A Valencia, in questo periodo dell’anno, non si può escludere la pioggia e in quel caso i piloti useranno le Michelin Power Rain disponibili in mescola morbida e media simmetrica per l'anteriore e mescola morbida e media asimmetrica, con un bordo sinistro più duro, per il posteriore.
Piero Taramasso, responsabile due ruote Michelin Motorsport, ha spiegato: “Questa è stata una stagione insolita e complicata da un clima molto strano, ma ora correremo a Valencia nel solito periodo quindi sappiamo cosa aspettarci . Il meteo sarà freddo al mattino e porteremo gomme da asciutto solo asimmetriche per la prima volta quest’anno, dato che non ci sono in calendario le piste del Sachsenring e Phillip Island. La gomma passa molto tempo a sinistra, quindi non si raffredda mai veramente, ma viceversa la destra non si usa molto quindi ha bisogno di riscaldarsi velocemente quando serve. Saranno due weekend molto impegnativi, ma con l'esperienza passata sappiamo cosa aspettarci, con la pioggia, il sole o il freddo”.
Ecco gli orari diretta TV su Sky, Dazn e in differita su TV8 del GP d'Europa. Guardate il calendario 2020 della top class e la classifica del campionato.
Foto e immagini

Aggiungi un commento