
Solex

Autosonix Spa
Via Togliatti 52/A
42020 Montecavolo
di Quattro Castella (RE)
Via Togliatti 52/A
42020 Montecavolo
di Quattro Castella (RE)

L'azienda francese Solex nasce all'inizio del novecento con la produzione di carburatori, ma solo nel 1946 inizia la produzione di veicoli a due ruote, con il Velosolex, proposto come la bicicletta "che viaggia da sola ("qui roulait toute seule" era lo slogan del lancio). Si tratta di una bicicletta su cui è montato un motore da 45 cm3 (poi aumentato a 49 cm3) sopra la ruota anteriore. La velocità è ridotta rispetto a un ciclomotore, ma non occorre pedalare, il consumo di carburante è ridotto e il prezzo d'acquisto inferiore a qualsiasi ciclomotore. Per questo dalla sua nascita fino al 1988 nel solo territorio francese ne furono venduti oltre 7 milioni di esemplari. Il vero e proprio boom per il Velosolex avvenne alla fine degli anni 60, quando il modello denominato S3800, il più popolare della gamma Solex, spopolò grazie a campagne pubblicitarie semplici ma incisive e ai divi del cinema che fecero del Solex un veicolo di moda. Nel 2007 l'azienda è tornata a produrre veicoli, dedicandosi alla mobilità a impatto zero attraverso due modelli di bicicletta a pedalata assistita: Solexity e Velosolex, e il ciclomotore e-Solex, che riprende le linee del vecchio Velosolex; dotato di motore elettrico nella ruota posteriore, pacco batterie lungo il telaio e un vano portaoggetti sopra la ruota anteriore. L'e-Solex si guida con casco e patente AM
Fuori listino

Solex
1 modello