
Kawasaki Z e-1

Z e-1 | Prezzo | Ricarica (h) | Velocità | CV/kW | Ruote | |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
2024 |
€ 8.239 | 4 h | 99 km/h | 6,79/5,00 | 17/17 |
In sintesi
La Z e-1 è la prima moto elettrica di serie prodotta dalla casa giapponese. Monta un motore raffreddato ad aria montato in posizione centrale, con una potenza continua di 5 kW che, premendo il pulsante dell’e-Boost, può raggiungere per 15 secondi la potenza di picco di 9 kW. Tra i dettagli interessanti la modalità Walk, comoda nelle operazioni di parcheggio: quando viene inserita, accelerando la moto avanza a passo d’uomo (velocità massima 5 km/h), mentre ruotando l’acceleratore oltre la posizione di chiusura si attiva la retromarcia. L’alimentazione è fornita da due batterie agli ioni di litio del peso di 11,5 kg ciascuna; possono essere ricaricate sulla moto o rimosse. Le sospensioni sono di qualità: all’anteriore c'è una forcella telescopica con steli di 41 mm e dietro un ammortizzatore a gas con regolazione del precarico. La posizione di guida è da naked, busto leggermente caricato sui polsi e gambe piegate indietro per premere a dovere le pedane. In movimento sfoggia un avantreno preciso e ben piantato: le sospensioni sono tarate sul rigido e le buche si sentono, ma la tenuta di strada è buona.
Pregi e difetti
Il peso è contenuto per una moto elettrica e la guida efficace grazie all'assetto azzeccato. Utile il sistema e-Boost che aumenta le prestazioni.
Il prezzo è piuttosto alto, le sospensioni sono poco confortevoli. L'autonomia è abbastanza limitata.
Foto e immagini















Kawasaki Z e-1
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.