Salta al contenuto principale

Un gioiello per pochi

La Tesi 3D è una sportiva “nuda” dalla ciclistica raffinata. Costruita a mano con materiali pregiati, è riservata a veri intenditori

Come è fatta

Anche se deriva da un progetto degli anni 90, la Bimota Tesi 3D rimane una moto modernissima e unica: futuristica nelle linee, innovativa nella ciclistica con doppio forcellone e “preziosa” per il largo uso di materiali pregiati... e per il prezzo molto elevato. Il motore è il bicilindrico Ducati di 1078 cm3, alimentato a iniezione elettronica con raffreddamento misto aria-olio. La carrozzeria in carbonio è ridottissima (serbatoio, cupolino piccolo piccolo e codino rastremato) per lasciare in bella vista il telaio, composto da una struttura a traliccio in acciaio che sovrasta il motore e da due piastre a “omega” in alluminio laterali, collegate ai due forcelloni anch’essi a traliccio. L’anteriore è collegato sia alle piastre, sia al motore:  nel mozzo della ruota davanti ci sono i cinematismi per lo sterzo, mentre il monoammortizzatore a gas è sotto al motore. Di alto livello anche la componentistica, a partire dai freni Brembo con pompa e pinze radiali.



Come va

La posizione in sella è da sportiva, non da naked: le pedane arretrate, la sella piccola e dura, i manubri bassi e inclinati stancano in fretta il pilota, soprattutto se alto di statura. In più, il motore scalda parecchio la sella.
Il bicilindrico Ducati ha tanta coppia e spinge forte ai bassi ma agli alti regimi non impressiona, anche perché la ciclistica gli è nettamente superiore. Tra le curve la Tesi 3D è velocissima, grazie al peso ridotto e alle sospensioni: se il pilota impara a “fidarsi” dell’anteriore, viene ripagato da ingressi in curva fulminei e pieghe impossibili per le moto con forcella tradizionale. I trasferimenti di carico sono minimi e permettono staccate al limite senza reazioni “strane” dell’avantreno, sempre preciso e ben piantato

Carta d'identità

Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motore bicilindrico 4 tempi
Cilindrata (cm3) 1078
Raffreddamento a aria-olio
Alimentazione a iniezione
Cambio a 6 marce
Potenza CV (kW)/giri 95(70)/7750
Freno anteriore a doppio disco
Freno posteriore a disco
Velocità massima (km/h) nd
Dimensioni
Altezza sella (cm) 81
Interasse (cm) 139
Lunghezza (cm) 201
Peso (kg) 168
Pneumatico anteriore 120/70 - 17"
Pneumatico posteriore 180/50 - 17"
Capacità serbatoio (litri) 16
Riserva litri nd
Leggi altro su:

Bimota Tesi 3D E 2012

Ti piace questa moto?

Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.

I voti degli utenti
0
0
0
0
0
Voto medio
0
0
0 voti
Aggiungi un commento
JoeyD
Gio, 10/18/2012 - 16:20
Non c'è paragone, tutto quello che esce da quell'officina romagnola è arte. Il prezzo vale l'effettiva esclusività del mezzo
GuzziSpruzzi
Gio, 10/18/2012 - 17:27
Arte in movimento, peccato costi così tanto
dany72
Gio, 10/18/2012 - 18:29
Sarà anche bella ma io preferisco la Vyrus che è molto più ignorante, adoro la versione col compressore! Potessi permettermela!
Profile picture for user OrsoMarsicano
OrsoMarsicano
Gio, 10/18/2012 - 18:40
La tenete in salotto? La guardate in garage? La moto va vissuta e quella, con tutto quel bagaglio di carbonio e quasi 30.000 euro di listino, è meglio tenerla spenta e sui cavalletti.
Non dirmi che quella forca e quella pinza non ti ispirano. Sarebbe almeno da provare... per il resto concordo con te. Muletto da pista e tanti saluti.
Profile picture for user ulisse4791
ulisse4791
Gio, 10/18/2012 - 19:22
Concordo con OrsoMarsicano: Del tutto inutile!! Ma sarei troppo curioso di provarla e vedere se veramente quelle forcelle fanno miracoli!! Anche se mi chiedo sempre se sono così miracolose perchè allora nn le usano in MotoGP??
ernestodev
Gio, 10/18/2012 - 20:39
credo che di funzionale questa moto nn ha un granché, solo per il fatto che riprende un motore "vecchio" un telaio uscito fuori dalla matita di un fantasioso disegnatore nn é detto che sia pure prestazionale anzi; ma se si và al bar del centro traverà pure qualcuno che l'apprezzerà come un opera d'arte. Ultima considerazione, diffidate del carbonio poiché é una fibra instabile e con il passare degli anni invecchia senza poterla ristruttura, perdendo molto delle sue caratteristiche fisiche originarie. E' stato sperimentato che già dopo 5 anni dette proprietà decadono.
giggio
Ven, 10/19/2012 - 09:53
che vada bene ci credo, ma non mi pare proprio una bellezza!
Profile picture for user steducati
steducati
Dom, 11/04/2012 - 15:20
è bellissimo il design però dobbiamo anche dire che il motore è della ducati, non capisco perché non ne hanno creato uno proprio perché proprio la ducati? si può pensare che è un motore con alte prestazioni però la tesi 3D ha pochi cavalli ne 95 però la monster 1100 evo monta lo stesso motore e ne ha 100, con una marmitta arrow e un carburatore più grande potrebbe arrivare a 110 cavalli invece la tesi 3D ne arriverebbe minimo a 1000
capobutozzi
Gio, 11/05/2015 - 20:37
Un sogno da guidare o tenere in salotto come opera d arte. Una moto da vincere la lotteria per comprarla